RCorse
|
Il settore del motociclismo è ricco di alternative e sono tanti i fattori da tenere in considerazione prima di salire in sella. Non solo l’estetica, ma anche la velocità, le performance, i consumi e la sicurezza della motocicletta sono importanti. Da non trascurare altri fattori essenziali come gli accessori che possono fare la differenza nell’esperienza di ogni guidatore di moto. Vediamo insieme alcuni consigli per poter scegliere il casco, la giacca, il telo e la protezione della vostra motocicletta, prima di metterci in sella. Gli amanti delle motociclette sapranno già tutte queste cose, ma è volte può essere utile ribadirle. È essenziale capire quale moto guidare in base all’uso che se ne farà e all’esperienza che si ha già alle spalle e che si vuole ottenere. Per chi inizia, una cilindrata della moto adeguata potrebbe essere tra i 500 e gli 800 cc, mentre piloti più esperti e amanti del vintage potrebbero optare per un bicilindrico che può anche arrivare a 900 cc. Inoltre il peso e l’altezza della moto sono caratteristiche decisive, da valutare pilota per pilota: la moto deve essere spostata agevolmente a motore spento, e l’altezza della sella deve consentire di appoggiare con sicurezza i piedi a terra. Stesso discorso per la posizione di guida: va trovato un compromesso ottimale, che permette di stare comodi e controllare il mezzo. Quale moto scegliere Quando si sceglie una motocicletta, al di là del budget, è anche indispensabile capire quale uso si intende fare: se si cercano il brivido della velocità e l’esperienza sportiva – senza mai sottovalutare la sicurezza – si può pensare a una moto da corsa, che assicura prestazioni elevate ma richiede anche manutenzione costante. Se la moto viene scelta per viaggiare, ci si può orientare su una Naked o Sport Tourer, che consentono gli agganci delle borse laterali; se invece non si teme il fango, si possono valutare una moto da cross o enduro – la enduro consente di avere la targa e, a differenza della moto da cross, può anche essere usata sulle strade di transito normali. Come scegliere il casco per la moto In ogni caso, un accessorio che non può mancare è il casco. Prima di tutto è obbligatorio secondo l’attuale Decreto Legislativo N. 285 del 30/04/1992 per tutti i conducenti e passeggeri di ciclomotori e motocicli, sia maggiorenni che minorenni; in secondo luogo è un accessorio strettamente legato alla sicurezza. Si può scegliere il casco in base a esigenze estetiche e pratiche. Giacca moto Per un fattore di sicurezza, la pelle è un materiale di altissima qualità tecnica poiché, oltre ad essere estremamente resistente allo sfregamento contro l’asfalto o su qualsiasi altra tipologia di superficie stradale, è il materiale che resiste più a lungo all’usura. Allo stesso tempo la pelle deve essere trattata correttamente con prodotti appositi per l’igiene e la manutenzione. L’impermeabilità può essere aumentata usando membrane realizzate in Nylon PVC, o in Gore Tex e HiTex: quest'ultime due offrono anche una buona traspirabilità dell'indumento. In ogni caso bisogna assicurarsi che siano presenti nella giacca le protezioni omologate, o, in caso contrario, che siano presenti le predisposizioni per l’inserimento delle stesse su spalle, gomiti, colonna vertebrale, fianchi e ginocchia. Le protezioni sono rinforzi con caratteristiche di assorbimento dell’urto, da posizionare nei punti maggiormente sensibili del corpo per la tutela di pilota e passeggero. Tuta da moto La tuta da moto intera è fondamentale per proteggere dalle cadute e garantire comodità durante la guida. Le tute migliori sono quelle con il rigonfiamento sulla schiena e ovviamente non possono mancare le altre protezioni essenziali. È bene che la tuta integrale sia attillata al punto giusto e non larga tanto da ingombrare. Molti motociclisti si fanno realizzare tute su misura, ma ci sono anche modelli standard che possono andare bene a gran parte delle persone. Come per molte cose, a fare la differenza è anche la marca. Per quel che riguarda i dettagli, vanno considerate le cuciture e l’imbottitura, che non deve essere eccessiva, ma in grado di attutire gli impatti. Guanti da moto I migliori guanti da moto garantiscono buona vestibilità e controllo dei comandi sul manubrio, assicurando allo stesso tempo massima protezione dal vento, dal freddo e dalla piogga. I guanti per le motociclette hanno un guscio sulle nocche non in plastica ma in un materiale più resistente all’urto e allo scivolamento, come ad esempio il kevlar. Inoltre sarebbe preferibile che ci fossero elementi antiurto anche sul palmo della mano ed elementi in superficie studiati per scivolare sull’asfalto. Esistono guanti con l’ingresso lungo, per uso sportivo, che proteggono anche il polso. In generale, i guanti da moto estivi devono calzare giusti mentre quelli sportivi e invernali possono avere una mezza misura in più nel caso necessitino di ulteriori protezioni o di sottoguanti. I materiali dei guanti da moto sono per lo più in pelle, spesso di canguro, più morbida, resistente e non intaccabile dal sudore. Guanti in tessuto possono essere in microfibra o tessuti elasticizzati, dal neoprene al nylon, dalla Cordura al Gore-Tex, che si diversificano per vestibilità e traspirabilità. Telo da moto Alla fine di un viaggio è importante riporre la motocicletta in modo sicuro, al riparo da danni e intemperie. La principale differenza tra i teli da moto è quella tra interno ed esterno. In base all'uso variano i materiali di realizzazione e la resistenza del prodotto. Ecco alcune risorse utili se cerchi prodotti e recensioni per la tua moto: Migliori accessori per moto Recensioni mondo delle moto Annunci Moto usate |